top of page

AMBITO PENALE

Tribunale di Palermo, Sicilia, Psicologo Palermo CTP
Psicologo Consultente Tecnico di Parte Palermo
Chi si trova coinvolto/a in una vicenda giudiziaria di ordine penale, sia come parte offesa che come imputato/a sperimenta una condizione di profonda e devastante vulnerabilità emotiva e psicologica.
Senso di smarrimento, paura per l'esito del procedimento, sfiducia, vergogna e un senso paralizzante di impotenza si intrecciano, rendendo difficile anche solo comprendere appieno ciò che accade.


Essere coinvolti in un procedimento penale non significa solo difendersi da un’accusa essendo innocenti o dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio di essere parte lesa di un reato commesso dall’imputato: significa essere messi a nudo, giudicati anche nella propria identità personale, familiare, sociale.

Per questo, intervenire con strumenti psicologici raffinati, rigorosi e umani è un atto di tutela della persona prima ancora che della posizione processuale.

In questi difficili momenti, è cosa ovvia che la figura di riferimento principale sulla quale riporre incondizionata fiducia è il legale: l’avvocato o se preferite il ‘custode del diritto’ che diventa il punto fermo cui affidarsi per orientarsi all'interno di un sistema percepito come estremamente complesso, pericoloso e distante.

Tuttavia, quando la vicenda processuale implica la valutazione di aspetti psicologici o relazionali — come avviene frequentemente nei procedimenti giudiziari che coinvolgono minori, donne, uomini, famiglie, relazioni conflittuali e reati gravi contro la persona — la sola strategia legale, non serve praticamente a nulla.

È qui che il supporto di un Consulente Tecnico di Parte Psicologo (CTP) qualificato si rivela non solo utile ma nettamente obbligatorio e decisivo.
 
E’ accertato, in questi casi, dove la valutazione mentale è prioritaria, che se l’Avvocato non possiede una solida relazione di Consulenza Tecnica di Parte che supporti la posizione del suo cliente, la sue argomentazioni psicologiche in aula sono assolutamente prive di spessore.
 
L’avvocato può anche decidere di argomentare sulla Psicologia ma non essendo un esperto la sua parola rimane inascoltata.

Molti pensano che il CTP sia una figura opzionale, marginale, una mera formalità, una sorta di mascotte nel processo penale, quando, invece, nella realtà la sua funzione è cruciale per una accusa/difesa completa ed efficace.

È fondamentale che il cliente comprenda che senza il contributo di un esperto psicologo, l’accusa o la difesa risulta essere parziale e priva di fondamento scientifico, soprattutto, se è stato nominato un CTU-Consulente Tecnico d’Ufficio, dal PM e/o dal Giudice.

Ed è altresì importante che quando la posta in gioco è così alta come in un processo penale, i personaggi coinvolti, siano sostenuti da un esperto cosciente che ogni parola, ogni analisi, ogni strategia deve poggiare su competenza, esperienza, serietà e un rispetto assoluto per la verità scientifica, nella sua forma più profonda e complessa.
 
La minaccia più subdola in un processo penale, dove l’attendibilità clinica di ordine psicologico è il fulcro stesso del giudizio, è ritrovarsi di fronte a perizie d’ufficio impostate – per un motivo o per un’ altro - su un approccio verificazionista che conferma ipotesi viziate privando così il dibattimento della necessaria autonomia e imparzialità che sono presupposti irrinunciabili di un giusto processo.

Il metodo falsificazionista, invece, garantisce la giustizia e la verità, perché, permette di esaminare oggettivamente le prove, senza preconcetti e senza cedere alla tentazione di avallare una versione della storia che possa essere falsa, menzognera o manipolata o uniforme all’assenza di neutralità.


Solo il Consulente Tecnico di Parte, sia a difesa dell’imputato sia a tutela della parte offesa, arricchisce la strategia processuale con un’analisi psicologica dettagliata, una rigorosa revisione delle perizie d’ufficio, l’elaborazione di puntualissime osservazioni tecniche e la propria testimonianza in aula, offrendo così un contributo specialistico essenziale e obbligatorio per dare voce a questioni che altrimenti rischierebbero di non essere messe in evidenza per affermare la verità del cliente.

Per questa serie di motivi, fondo il mio lavoro su una vigilanza costante, su un rigore metodologico inflessibile e su un'etica professionale che non ammette scorciatoie. Il mio compito non è dimostrare a tutti i costi che il mio cliente ha ragione ma garantire che la sua posizione venga analizzata con serietà, correttezza e profondità.

E, laddove necessario, smontare punto per punto le analisi e le argomentazioni di una consulenza d’ufficio che non rispetta i criteri di validità tecnica e scientifica del settore nazionale e internazionale del settore di appartenenza. 


Essere CTP in ambito penale, per me, è una forma di giustizia a servizio della verità umana, prima ancora che giuridica.

È la scelta di stare dalla parte della persona, nel momento in cui questa è più fragile, più esposta, più sola.

E quando, dopo un percorso difficile, il/la cliente riesce a ritrovare fiducia, a far valere i suoi diritti, a ottenere ascolto e rispetto dentro le aule di un tribunale, allora so di avere contribuito, con tutta la mia competenza, per fare in modo che la sua verità clinica ha prevalso non soltanto al processo, anche, nel ripristino del benessere mentale dell’intera sua vita.


La verità clinica può anche non coincidere con la verità processuale. 

Ma la verità, merita sempre una voce.
E io sono qui per darle parola.

Parola Scientifica.


 

Studio: Largo Montalto numero 5
Palermo (PA), Sicilia.
Riceve per Appuntamento 
​cell: 349.81.82.809


 

Prima dell'Incontro è obbligatorio secondo le normative vigenti richiedere i Moduli di Consenso Informato per la Prestazione Professionale di  CTP da leggere e secondo la propria volontà e capacità di discernimento decidere liberamente di accettare/non-accettare i punti di tutela per il/la cliente e per il professionista sanitario. 
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • TikTok

 

© 2000 by Psicologo Consulente Tecnico di Parte, dott. Daniele Russo, Palermo, Sicilia. Powered and secured by Wix 

 

bottom of page